SCHRITT 3: Was habe ich gelernt?
I valutatori dovrebbero innanzitutto prendere nota delle risposte. La spiegazione può essere visualizzata nel menu a tendina:STEP 3: Cosa ho appreso?
1. Quali sono le 4 fasi di validazione dei risultati di apprendimento di un individuo definite dall'UE?
Spiegazione:
- IDENTIFICAZIONE: la validazione deve iniziare con l'identificazione delle conoscenze/abilità/competenze, di cui lo studente deve essere consapevole e che possono essere state raggiunte in vari contesti (al lavoro, come volontario, a casa, ecc.).
- DOCUMENTAZIONE: fornire prove dei risultati dell'apprendimento che sono stati identificati (vari tipi di prove, come: documenti scritti, campioni di lavoro, dimostrazioni, ecc.)
- VALUTAZIONE: Di solito in questa fase i risultati dell'apprendimento vengono confrontati con standard o punti di riferimento specifici. Per rendere la valutazione "valida" devono essere utilizzati strumenti e processi trasparenti.
- CERTIFICAZIONE: non tutte le convalide raggiungono la fase della certificazione formale. La certificazione significa sempre che c'è una conferma ufficiale del risultato ottenuto. In questo caso, per essere valida e comparabile, deve essere gestita da un'organizzazione/autorità credibile.
2. Perché la convalida dell'apprendimento pregresso e il riconoscimento della certificazione pregressa sono così importanti per l'istruzione dei giovani rifugiati?
Spiegazione:
- L'idea centrale del riconoscimento dell'apprendimento pregresso (RPL) e della certificazione preventiva è quella di sfruttare appieno la portata dell'apprendimento e dell'esperienza che una persona ha acquisito nel corso della sua vita, indipendentemente da dove, quando e come l'apprendimento ha avuto luogo.
- La convalida dell'apprendimento pregresso è diventata un tema importante come mezzo per facilitare l'uguaglianza e l'inclusione nell'istruzione, l'integrazione, un mercato del lavoro più flessibile e la coesione sociale. È importante esaminare il processo o le procedure di convalida e il modo in cui viene effettuata.
- Le esperienze di apprendimento pregresse del gruppo target possono variare dal non essere alfabetizzate, all'avere una rispettiva esperienza lavorativa, all'aver frequentato una scuola superiore. Questo rende anche piccoli gruppi di rifugiati estremamente eterogenei e rende importante determinare, convalidare e riconoscere le competenze esistenti.