SCHRITT 3: Was habe ich gelernt?
Die Evaluator:innen sollten sich zunächst die Antworten notieren. Anschließend kann dann im Pulldown-Menü eine Erklärung eingesehen werden:STEP 3: Cosa ho imparato?
1. Perché il primo contatto con gli studenti è importante?
Spiegazione:
per garantire che lo studente rifugiato comprenda gli obiettivi, i contenuti, l'organizzazione e i requisiti del programma educativo e formativo abbastanza bene da poter fare una scelta educativa qualificata, per essere sicuri che il percorso educativo corrisponda alle aspettative, agli interessi e alle capacità dello studente e per creare fiducia e impegno reciproci tra il nuovo arrivato e l'istituzione educativa.
2. In quale periodo dell'anno scolastico deve essere organizzato il primo incontro?
Spiegazione:
L'introduzione viene organizzata prima che lo studente rifugiato inizi il suo programma di formazione e deve essere effettuata da una persona designata.
3. Come può essere organizzato il primo incontro?
Spiegazione:
Può trattarsi di un colloquio individuale, di una visita guidata alle strutture scolastiche, di una lezione di prova o di una "giornata di scuola aperta".
4. In che modo gli erogatori di IFP possono concentrarsi sulle esperienze pregresse dei rifugiati?
Spiegazione:
I fornitori di IFP devono considerare che i rifugiati hanno vissuto situazioni diverse: provengono da paesi diversi con sistemi scolastici, metodi e processi di acquisizione delle competenze diversi; probabilmente non hanno avuto una formazione scolastica, o hanno avuto una formazione scolastica informale; nonostante siano senza formazione scolastica, forse hanno avuto esperienze lavorative caratterizzanti e in gran parte pratiche.
5. Perché le aspettative future degli studenti devono essere considerate durante il primo incontro?
Spiegazione:
Sono importanti per scegliere un percorso scolastico adeguato. La sfera delle aspettative personali è cruciale perché se i piani per il futuro sono collegati a un processo formativo ed educativo correlato, lo studente rifugiato può raggiungere i suoi obiettivi in modo migliore e più competente. Inoltre, l'autorealizzazione è legata alla percezione di sé e al benessere personale: solo se l'acquisizione della formazione corrisponde alle aspettative e alle aspirazioni del rifugiato, ci sarà una piena integrazione nel mercato del lavoro e nella società in generale.