STEP 3: Cosa ho imparato?
Il valutatore deve annotare la risposta e poi può vedere una spiegazione nel menu a tendina!
1. Quali sono le conseguenze quando la domanda e l'offerta nel mercato della formazione non coincidono?
Spiegazione:
Se la domanda e l'offerta non si accordano, allora c'è un problema di adattamento o una mancata corrispondenza. Ad esempio, in alcuni settori si registra una maggiore carenza di candidati ("problemi di personale") rispetto ad altri. A medio e lungo termine, ciò porterebbe a una carenza di lavoratori qualificati. Allo stesso tempo, altri lavoratori qualificati diventerebbero in esubero, poiché alcune aziende vorrebbero assumere più rifugiati perché vogliono essere socialmente responsabili o forse investire in giovani rifugiati per assumerli come dipendenti a tempo pieno in futuro.
2. Che cosa potrebbe servire da esempio di un possibile passaggio da "problemi di personale" a "problemi minori"?
Spiegazione:
Per le professioni con un basso numero di candidati, come l'artigianato o l'assistenza infermieristica, il potenziale può essere visto nell'aumento della domanda di formazione professionale da parte dei rifugiati, in modo che in futuro possano essere occupati più posti di formazione offerti dalle aziende.
3. In cosa differisce la misurazione della domanda per le aziende e per i centri di formazione?
Spiegazione:
È abbastanza facile per le aziende determinare la necessità di posti vacanti di apprendistato o a tempo pieno. Per quanto riguarda la formazione professionale scolastica, la necessità dipende spesso dalle normative scolastiche o di progetto. Il legame con le esigenze del mercato del lavoro può variare in termini di forza. Pertanto, la progettazione qualitativa di questo collegamento è una questione importante per l'indicatore di qualità della domanda sostenibile sul programma di formazione. Gli erogatori di IFP non devono considerare solo le preferenze e gli interessi dei rifugiati durante lo sviluppo dei programmi di formazione. Anche la domanda sul mercato del lavoro è importante.
Una domanda sostenibile sul programma di formazione si riflette nelle attività, nel modo in cui l'erogatore di IFP collega il proprio programma di formazione con la domanda del mercato del lavoro.